7 consigli per cercare lavoro in Digital Marketing
Se stai cercando di avviare la tua carriera nel campo del Web Marketing, ora è il momento giusto. Secondo fonti ufficiali, l'economia digitale sta crescendo fino a 10 volte più velocemente rispetto ad altri settori dell'economia, il che porterà presto alla mancanza di migliaia di professionisti del Web Marketing. In questo post, abbiamo elencato 7 suggerimenti per coloro che stanno pianificando di immergersi in prima persona nell'affascinante, ma ultra-competitivo mondo del Web Marketing.
1. Trova ciò che fà per te
Il Web Marketing comprende una vasta gamma di discipline, da qui la necessità di individuare le aree del mondo digitale che ti attraggono di più. Ti piace la tecnologia e l'analisi dei dati? Ciò significa che potresti diventare un manager SEM / SEO o un analista digitale. Ti senti più il tipo di profilo di sociologia e giornalismo? Non preoccuparti, il Community Management è un'area del Web Marketing sempre più valorizzata che ti consentirà di mettere a frutto le tue abilità redazionli e sociali.
2. Tieniti aggiornato
A causa della sua natura in continua evoluzione, il Web Marketing richiede di tenersi aggiornati su ogni nuova tendenza che si presenta sul mercato. Per raggiungere questo obiettivo, un buon modo per tenersi costantemente informati su ciò che sta accadendo è seguire le maggiori referenze del settore attraverso le newsletter e i feed dei social network. Questi sono alcuni blog che vorremmo consigliare a chiunque desideri tenersi aggiornato circa il mondo digitale, specialimente sui motori di ricerca:
https://searchenginewatch.com/
3. Impara il gergo
Un buon professionista del marketing digitale deve essere abituato agli acronimi più diffusi del settore come PPC, SEM, SEO, CRM, RTB solo per citarne alcuni. Il semplice fatto di non conoscere il significato di nessuno di quei termini potrebbe chiaramente metterti in svantaggio in un colloquio di lavoro, in quanto è un modo molto semplice per distinguere candidati ben preparati dai neofiti. Mentre è improbabile che un intervistatore ti chieda direttamente il significato di questi termini, è abbastanza comune ascoltare domande del tipo: "Come diresti che il SEM può avere un'influenza sul SEO nella strategia digitale globale di un'azienda?". Assicurati di essere preparato a dare risposte che convincano il tuo interlocutore del tuo padroneggio dei concetti chiave del Web Marketing.
4. Diventa un po' geek
Mentre il marketing tradizionale è noto per il coinvolgimento di attività glamour come l'organizzazione di eventi e keynotes, il web marketing d'altra parte è molto più incentrato su compiti "geek" come la gestione di tutti i tipi di tecnologie e dati statistici. Probabilmente non avrai bisogno di diventare un ninja di programmazione, dato che la maggior parte dei marketer digitali si affida agli sviluppatori per creare pagine web per le loro campagne. Tuttavia, una comprensione di base dell'HTML ti aiuterà sicuramente a comunicare con il tuo team di web design e ti renderà più sensibile alle possibili difficoltà che il tuo team potrebbe incontrare mentre cerchi di far funzionare il tuo sito web su tutti i tipi di dispositivi e browser.
5. Padroneggia le tue metriche
Conosci la differenza tra CPL e CPA di una campagna? In un colloquio per una posizione di SEM Manager, l'intervistatore probabilmente ti chiederà quanti lead hai generato, a quale costo e con quale ROI nel tuo ultimo lavoro. Inoltre, dovrai dimostrare la tua capacità di trasformare queste metriche in informazioni approfondite convertendo i dati di Google Analytics in rapporti Excel. Un responsabile delle risorse umane potrebbe chiederti quali KPI useresti se dovessi analizzare le campagne di marketing della sua azienda, come un buon modo per misurare il tuo padroneggio del campo dell'analisi digitale.
6. Certificazioni
Oltre al solido background accademico necessario per fare in modo che il tuo CV si distingua dalla massa, è altamente consigliato avere le certificazioni più apprezzate del settore come il certificato Google Adwords e Google Analytics, così come qualsiasi altro tipo di qualifica che sarebbe rilevante nella tua area di interesse.
7. Networking e blogging
Circondati di persone più qualificate di te stesso, in modo che tu possa acquisire le migliori conoscenze e stare sempre al passo con le nuove tendenze. Non dimenticare la frase di Steve Job: "Non assumiamo persone per insegnare loro come fare il lavoro, assumiamo persone in modo che siano loro ad insegnarci come fare il lavoro". Non aspettarti che le aziende ti assumano, ti formino dalla A alla Z e ti paghino anche profumatamente. Le aziende saranno più generose se ritengono che potresti apportare nuove conoscenze e idee fin dall'inizio che se sospettano che dovrai affrontare una curva di apprendimento ripida prima di poter iniziare a essere redditizio per l'impresa. Avvia un blog per mostrare la tua esperienza nella tua area di interesse, se necessario, non c'è niente di meglio che leggere gli scritti di qualcuno per capire il suo potenziale.